La co-progettazione vision driven

Il Dragon Dreaming per disegnare progetti creativi e sostenibili che valorizzano l’intelligenza collettiva e rafforzano il senso di comunitÃ
Il Laboratorio è un’occasione per sperimentare un approccio sistemico alla co-progettazione di comunità sostenibili ed imparare a canalizzare l’intelligenza collettiva del gruppo per rafforzare la partecipazione, promuovere cambiamento e innovazione con progetti di successo.
Il Workshop offre un framework robusto e creativo per facilitare la co-creazione di visioni condivise, allineare strategie e azioni verso obiettivi comuni, costruire significati condivisi, misurare l’impatto dei progetti e apprendere dai risultati.
Durante il Workshop partiamo dai vissuti antropologici ed esperienziali dei partecipanti e costruiamo insieme una vision comune. Sperimentiamo come sviluppare nelle rispettive organizzazioni e contesti collettivi visioni chiare e condivise del futuro; facilitare processi di cambiamento sostenibili e duraturi e costruire comunità più forti e resilienti. Esploriamo le diverse fasi del ciclo di progetto del Dragon Dreaming, un metodo di progettazione creativo e partecipativo, ispirato alla saggezza ancestrale, alle dinamiche dei sistemi viventi, alla psicologia transpersonale alle pratiche di facilitazione partecipativa. Scopriamo peculiarità e potenzialità di questo approccio: la forte enfasi sulla creazione di una visione condivisa e sulla celebrazione dei successi, oltre che sulla pianificazione e l’azione, l’enfasi sulla sostenibilità ambientale e sociale, l’enfasi sul ruolo della comunità .
Comprendiamo come integrare aspetti razionali, emotivi e spirituali nella progettazione e come costruire progetti colletivi contestualmente orientati alla crescita personale, allo sviluppo della comunità ed all’ecologia globale.
Partecipano: professionisti che lavorano nell’ambito della progettazione, psicologi, coaches ed educatori a supporto della crescita personale e collettiva, collettivi, enti pubblici, comunità intenzionali e associazioni ed enti del terzo settore capaci di attivare processi di co-progettazione con le proprie équipe, gruppi e comunità .
Scarica la locandina
ApprofindimentiÂ
Iscrizioni
Aggiornamenti sul Canale Telegram