Il Giardino che accoglie, salva e svela segreti

Milena Bellonotto (ortoterapeuta e storyteller) in collaborazione con Maurizio Zarpellon, (garden designer, fotografo e autore) iniziano il 2024 con un ciclo di incontri formativi – ripetibili su richiesta -dedicati alle potenzialità del Giardino in ambito turistico, terapeutico e culturale presso la Sede storica di Comizio Agrario di Mondovì.
I primi due incontri – il 13 e 20 Gennaio 2024 – dal titolo “Il Giardino come accoglienza – La funzione del giardino nell’ospitalità green, tra storytelling e redditività“, sono specificatamente dedicati a tutte quelle strutture ricettive quali Agriturismi, B&B, glamping, alberghi diffusi, rifugi di montagna e cascine didattiche che desiderano valorizzare il proprio giardino o angolo verde, capace di stimolare i sensi e l’intelletto, per progetti ecosostenibili nella forma, nei modi e nei contenuti dedicati ad adulti, famiglie e bambini.
Il terzo e quarto incontro, invece – in data 3 e 17 febbraio 2024 – hanno come titolo “Il giardino che ti salva – Il giardino come leva del cambiamento personale: giardini nutrienti per mente, corpo e spirito“ e parlano di come, grazie a scelte accurate e improntate alla bellezza, alla creatività e alla sostenibilità ambientale sia possibile vivere un’esperienza di vita trasformativa per sé e per gli altri, attraverso il proprio Giardino.
L’incontro introduce, inoltre, la figura dell’ortoterapeuta attraverso testimonianze dirette e letture, per capire qualcosa in più dei giardini interiori che custodiamo in fondo al cuore e dei benefici che l’ortoterapia apporta a diverse tipologie di utenza.
L’ultimo incontro (16 Marzo 2024) dal titolo “I Giardini segreti – Quando le Arti entrano in giardino“ si rivolge a chi ama il crossover e non si stanca mai di approfondire il tema attraverso l’arte, la musica e la letteratura; dalla numerologia utilizzata nei giardini mistici fin dall’antichità, alla musica dei giochi d’acqua nei giardini Settecenteschi, per arrivare alla musica moderna passando per la simbologia medievale dei giardini dipinti, fino alla letteratura che narra di giardini: un continuum spazio-temporale che rivela come, da sempre, il Giardino ci parli dell’Umanità intera.
Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a info@studiokappa.it