Trasformare la scuola dall’interno: la vision, le tecniche, il piano d’azione a cura di Simone Deflorian Firenze: 01.03.2025–29.03.2025–03.05.2025 Verona: 15.03.2025–17.04.2025–17.05.2025 Roma: 11.10.2025–15.11.2025–06.12.2025
Sperimentazione e applicazione del metodo di Coscientizzazione e Liberazione di Paulo Freire a cura di Anna Zumbo, Irene Romeo, RoccoPaolo Padovano e Simone Deflorian Trappeto (PA), 25-30 Agosto 2025
Significati, metodologie e strumenti per la crescita personale e la cura di una nuova razionalità del Noi a cura di Anna Zumbo Narzole (CN), 25-27 Aprile 2025 17-18 Maggio 2025
L’educazione è pratica di libertà
Circoli di studio, sulla pedagogia critica – dialogica nei percorsi educativi dedicati ai giovani ed ai bambini. Sul valore di un’educazione consapevole alla libertà, alla responsabilità ed alla partecipazione.
Si tratta di occasioni di dialogo e confronto – con insegnanti, educatori, genitori, accompagnatori e maestri di progetti educativi a supporto dell’educazione parentale – volti ad esplorare e ad approfondire il potere dell’educazione critica-dialogica-problematizzante come occasione per lo sviluppo di coscienza critica e atto privilegiato per educare in maniera consapevole alla libertà, alla responsabilità ed alla partecipazione sin dall’infanzia.
Durante gli incontri si esplorano i i pilastri filosofici, antropologici e pedagogici dell’educazione critica-dialogica-problematizzante di Paulo Freire e di altri pedagogisti critici italiani – quali Lorenzo Milani e Danilo Dolci – e si esplora come questi concorrano, oggi con nuova forza e vigore, allo sviluppo delle pratiche educative nei diversi ambiti di intervento, nella scuola statale come nelle esperienze di educazione democratica, nei percorsi educativi con adulti in situazione di difficoltà come nei processi partecipati di costruzione di nuovi modelli di welfare e coesione in comunità e territori.
Gli incontri sono organizzati come un circolo di cultura, l’approccio è dialogico laboratoriale, valorizza l’esperienza e il vissuto dei partecipanti e li assume come risorsa per l’apprendimento.
Interventi:“L’eco-pedagogia”: modo di accompagnare, crescere ed educarsi all’essere responsabilmente nel mondo. Circolo di studio con progetti di educazione libertaria a Cuneo, 30 agosto 2021
“Insegnanti che progettano il proprio futuro” – Narzole (Cn), 3 ottobre 2021“Chi ha paura di Paulo Freire?” – Educare alla libertà, alla responsabilità ed alla partecipazione Cornegliano d’Alba, 27 gennaio 2018. L’incontro è organizzato dalle Associazioni Lauto Educare di Alba e Popoli in Arte di Sanremo, in collaborazione con la libreria Milton di Alba. L’incontro si situa all’interno della campagna nazionale “Chi ha paura di Paulo Freire?” lanciata dalla Rete nazionale Freire-Boal per esprimere solidarietà all’Istituto brasiliano Paulo Freire e riaffermare anche oggi in Italia, il valore di un’educazione consapevole alla libertà, alla responsabilità ed alla partecipazione già nella scuola e sin dall’infanzia. In un periodo in cui in Brasile si assiste ad una nuova repressione di questo approccio pedagogico, in nome di un’educazione neutra, Paulo Freire è ancora un riferimento importante in diversi paesi del mondo e la sua teoria, che avvicina il contenuto accademico alla pratica quotidiana dell’insegnamento, alimenta la ricerca e la prassi di istituzioni, educatori e insegnanti che credono che “studiare non significhi acquisire cultura, bensì generare la possibilità di ri-crearla”. In Italia, l’influenza del pedagogista brasiliano è significativa. Numerosi sono i programmi e gli interventi educativi e sociali che si muovono dentro i solchi di questo approccio critico problematizzante. Durante l’incontro si esplorano presupposti, approcci ed esperienze.
“L’educazione come pratica di libertà” – il contributo di P. Freire alla nostra esperienza di educazione libertaria. Rimini, 7 dicembre 2018. L’incontro è organizzato dall’Associazione A testa in giù in collaborazione con il Network Casa Madiba di Rimini. Nell’incontro si propone una staffetta tra i pilastri filosofici, antropologici e pedagogici dell’educazione critica di Paulo Freire e si esplora come questi concorrano, oggi con nuova forza e vigore, allo sviluppo delle pratiche educative di genitori e accompagnatori che scelgono l’educazione libertaria.“L’educazione è pratica di libertà” (P. Freire) – Quando studiare non significa acquisire cultura, bensì generare la possibilità di ri-crearla. Torino, 24 gennaio 2019. L’incontro è organizzato dall’Ass.ne Malacatù che promuove un progetto educativo per bambini homeschooler 3 – 11 anni ispirato all’approccio libertario. Durante la serata si propone ai partecipanti una staffetta dinamica tra i pilastri filosofici, antropologici e pedagogici dell’educazione critica-dialogica-problematizzante di Paulo Freire e si esplora come questi concorrano, oggi con nuova forza e vigore, allo sviluppo di pratiche educative e sociali di genitori, insegnanti ed educatori che scelgono l’educazione critica-dialogica-problematizzante come occasione per lo sviluppo di coscienza critica e atto privilegiato per educare alla libertà, alla responsabilità ed alla partecipazione.Per approfondire:
Zumbo A., L’educazione critica dialogica problematizzante: una leva per il cambiamento delle comunità locali, in Ciampolini T., Comunità che innovano. Prospettive ed esperienze per territori inclusivi, FrancoAngeli, Torino 2019
A. Zumbo, Alfabetizzare non è insegnare a ripetere parole, Melting Pot, Novembre 2016A. Zumbo, C. Dallavalle, La lingua italiana l’ultima frontiera per la cittadinanza dei migranti. La lezione di Paulo Freire, Dialoghi mediterranei, Marzo 2017
7ads6x98y
Questa informativa è resa:
1. ai sensi del Regolamento UE 679/2016, di seguito chiamato "GDPR", degli artt. 13 e 122 del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/03), che prevede la tutela delle persone fisiche rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti.
2. ai sensi del Provvedimento generale del Garante - 8 Maggio 2014 - in materia di cookie, alle persone che si collegano al sito www.studiokappa.it, di seguito denominato sito. Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza della persona. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner possiamo utilizzare dati di geolocalizzazione e identificazione precisi attraverso la scansione del dispositivo.
Cliccando sul link ‘Rifiuta tutti’, verranno applicate le impostazioni predefinite, non verrà fornito il consenso per i cookie, tranne che per quelli tecnici. Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento e ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy e la nostra Cookie policy.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.