Percorsi di Counseling Individuale
![]() |
Si tratta di un intervento a breve termine (10 incontri). Il Couseling è una relazione d’aiuto che tende a sviluppare le potenzialità dell’individuo, promuovendone consapevolezza e capacità di scelta, facilitando la relazione e la comunicazione con gli altri, migliorando la capacità di gestire efficacemente la propria vita. Il percorso di counseling si concentra su problemi specifici (di natura non psicopatologica), portati dal cliente stesso. Ogni incontro ha una durata di 60 minuti. Counselor e cliente siedono uno di fronte all’altro. |
L’idea alla base del colloquio di aiuto è che una persona in difficoltà ha necessità di comprendere la propria situazione, le proprie emozioni inespresse, imparando a gestire il problema in modo autonomo, utilizzando le proprie risorse emozionali, cognitive, affettive, al momento affievolite, ma riattivabili durante il percorso.
Riconoscere i propri schemi d’azione e di pensiero, attraverso il contributo del counselor, rielaborare le convinzioni autolimitanti e le dinamiche inconsapevoli con cui si affronta la vita sono passaggi indispensabili per riscoprire i propri punti di forza e realizzare i propri obiettivi.
Compito del counselor non è, dunque, quello di fornire consigli, dinamica non restitutiva di una vera autonomia decisionale, quanto piuttosto quello di sostenere il cliente nel trovare soluzioni adeguate attraverso un metodo dialettico d’indagine basato sul dialogo, su domande ad hoc, al fine di “tirar fuori” dal cliente pensieri assolutamente personali, aiutandolo a “partorire” la propria verità, portandolo gradualmente alla comprensione dell’infondatezza di alcune convinzioni.
Il counseling promuove il benessere della persona, ma non è idoneo per problemi di natura psicopatologica; non è psicoterapia.
Opera nel campo della prevenzione della malattia e in quello della promozione della salute, così come intesa e definita dalla Carta di Ottawa nel 1986.