Coltivare Comunità
Semi per crescere comunità armoniose, inclusive, responsabili e generative

Ritorna nel Cuneese un nuovo percorso per sostenere i processi di empowerment delle comunità. Il 25 – 26 -27 aprile e 17-18 maggio 2025 a Narzole (Cn).
Il Training è strutturato in cinque giornate immersive per esplorare significati, metodologie e strumenti per lo sviluppo di una nuova razionalità del “Noi”.
Annebbiati da un concetto ormai sovraesposto, si corre spesso il rischio di non coltivare la necessaria coerenza tra fine dichiarato e metodi, processi e strumenti coni quali si tenta di coltivare la Comunità. Il Training propone un lavoro profondo, alla radice del modo di pensare e agire insieme con altri, trasformando i confini tra dentro e fuori di noi e delle nostre organizzazioni alla ricerca di una matrice più potente e coerente capace di moltiplicare la potenzialità del Sentirsi Noi, nelle organizzazioni e nei territori in cui queste agiscono.
Il percorso è facilitato da Anna Zumbo, in collaborazione con Livia Luberto – focusing trainer e pensato per chi desidera coltivare una visione ecologica del “noi”, sviluppare una postura interiore consapevole, in armonia con il contesto sociale e ambientale. La costruzione di un futuro pacifico e armonioso inizia dalle nostre comunità.
Il training permette di:
– fondare l’anelito al generare ed appartenere ad una comunità nella consapevolezza profonda di sé
– scendere alla radice dei meccanismi della violenza e del dominio e scoprire il potere generativo dei conflitti e della loro gestione nonviolenta
– sperimentare approcci decisionali che superano i limiti di maggioranza e minoranza, distribuiscono il potere e sono orientati al consenso
– coltivare l’arte della facilitazione diffusa
– scoprire come progettare con altri guidati da una visione comune e la definizione collettiva di progetti creativi, sostenibili e ad alto impatto trasformativo
– curare il germoglio della pace in una visione ecologica del noi in relazione armoniosa con il tutto
– rafforzare dentro alla propria organizzazione modelli di consapevolezza, di governance e di progettazione innovativi capaci di superare le consuetudini della delega, dell’erogazione e dell’autoreferenzialità per alimentare sui territori la base fertile alla coesione sociale, allo sviluppo locale, all’innovazione ed al miglioramento del benessere per tutti.
Metodologie e strumenti:
Il lavoro è organizzato per accompagnare con gradualità i partecipanti a scoperta ed approfondimento ricorsivi degli apprendimenti, procedendo dall’esplorazione della propria interiorità, alla relazione con gli altri, alla capacità di co-creare insieme progetti collettivi fino alla connessione ecologica con il futuro e con il mondo. Le metodologie del focusing, la facilitazione, l’ascolto attivo e la pratica del cerchio caratterizzano setting e campo del training insieme a: – la pratica del Focusing
– la comunicazione nonviolenta
– il dialogo maieutico
– la pratica del cerchio
– le basi della sociocrazia
– il metodo del consenso
– il Dragon-Dreaming
– la matrice del Growing Communities
… ed altre metodologie e sturmenti.
Programma:
– Prima giornata: La nostra comunità interioire, i modelli di comunità che coabitano in noi, il focusing, …
– Seconda giornata: Tu ed Io e la sfida della realzione con l’Altro, l’ascolto empatico, al comunicazione nonviolenta, il dialogo maieutico, il ruolo del conflitto
– Terza giornata L’identità del noi Noi, la convivialità delle differenze, oltre la divisione tra maggioranza e minoranza, la facilitazione, il metodo decisionale del consenso, …
– Quarta giornata La razionalità del Noi, la gestione consapevole del potere, dominio e nonviolenza, dimensione interculturale, modelli organizzativi sociocratici, …
– Quinta giornata Co-creare progetti comuni, la progettazione vision-driven, il ciclo di progetto del Dragon Dreaming, …
Gli orari sono: dalle 09:00 alle 18:00 con pausa pranzo condivisa.
L’incontro è rivolto a:
– chi desidera rafforzare nella propria vita l’esperienza dell’essere e fare comunità
– chi già vive in comunità intenzionali o sta progettando di costituirne
– chi è membro di una organizzazione, un’azienda, un’associazione, un movimento, …
– chi gioca funzioni educative – chi, con la propria professione, desidera costruire un mondo di pace.
Sede del Training: “L’altrove-Cantiere di Comunità” accolti dalla comunità intenzionale residente.
Scopri di più: https://www.studiokappa.it/?page_id=19942
Scarica la locandina:
Iscriviti: https://www.studiokappa.it/?page_id=4059
Aggiornamenti: canale Telegram https://t.me/studiokappanews

Ritorna nel Cuneese un nuovo percorso per sostenere i processi di empowerment delle comunità. Il 25 – 26 -27 aprile e 17-18 maggio 2025 a Narzole (Cn).
Il Training è strutturato in cinque giornate immersive per esplorare significati, metodologie e strumenti per lo sviluppo di una nuova razionalità del “Noi”.
Annebbiati da un concetto ormai sovraesposto, si corre spesso il rischio di non coltivare la necessaria coerenza tra fine dichiarato e metodi, processi e strumenti coni quali si tenta di coltivare la Comunità. Il Training propone un lavoro profondo, alla radice del modo di pensare e agire insieme con altri, trasformando i confini tra dentro e fuori di noi e delle nostre organizzazioni alla ricerca di una matrice più potente e coerente capace di moltiplicare la potenzialità del Sentirsi Noi, nelle organizzazioni e nei territori in cui queste agiscono.
Il percorso è facilitato da Anna Zumbo, in collaborazione con Livia Luberto – focusing trainer e pensato per chi desidera coltivare una visione ecologica del “noi”, sviluppare una postura interiore consapevole, in armonia con il contesto sociale e ambientale. La costruzione di un futuro pacifico e armonioso inizia dalle nostre comunità.
Il training permette di:
– fondare l’anelito al generare ed appartenere ad una comunità nella consapevolezza profonda di sé
– scendere alla radice dei meccanismi della violenza e del dominio e scoprire il potere generativo dei conflitti e della loro gestione nonviolenta
– sperimentare approcci decisionali che superano i limiti di maggioranza e minoranza, distribuiscono il potere e sono orientati al consenso
– coltivare l’arte della facilitazione diffusa
– scoprire come progettare con altri guidati da una visione comune e la definizione collettiva di progetti creativi, sostenibili e ad alto impatto trasformativo
– curare il germoglio della pace in una visione ecologica del noi in relazione armoniosa con il tutto
– rafforzare dentro alla propria organizzazione modelli di consapevolezza, di governance e di progettazione innovativi capaci di superare le consuetudini della delega, dell’erogazione e dell’autoreferenzialità per alimentare sui territori la base fertile alla coesione sociale, allo sviluppo locale, all’innovazione ed al miglioramento del benessere per tutti.
Metodologie e strumenti:
Il lavoro è organizzato per accompagnare con gradualità i partecipanti a scoperta ed approfondimento ricorsivi degli apprendimenti, procedendo dall’esplorazione della propria interiorità, alla relazione con gli altri, alla capacità di co-creare insieme progetti collettivi fino alla connessione ecologica con il futuro e con il mondo. Le metodologie del focusing, la facilitazione, l’ascolto attivo e la pratica del cerchio caratterizzano setting e campo del training insieme a: – la pratica del Focusing
– la comunicazione nonviolenta
– il dialogo maieutico
– la pratica del cerchio
– le basi della sociocrazia
– il metodo del consenso
– il Dragon-Dreaming
– la matrice del Growing Communities
… ed altre metodologie e sturmenti.
Programma:
– Prima giornata: La nostra comunità interioire, i modelli di comunità che coabitano in noi, il focusing, …
– Seconda giornata: Tu ed Io e la sfida della realzione con l’Altro, l’ascolto empatico, al comunicazione nonviolenta, il dialogo maieutico, il ruolo del conflitto
– Terza giornata L’identità del noi Noi, la convivialità delle differenze, oltre la divisione tra maggioranza e minoranza, la facilitazione, il metodo decisionale del consenso, …
– Quarta giornata La razionalità del Noi, la gestione consapevole del potere, dominio e nonviolenza, dimensione interculturale, modelli organizzativi sociocratici, …
– Quinta giornata Co-creare progetti comuni, la progettazione vision-driven, il ciclo di progetto del Dragon Dreaming, …
Gli orari sono: dalle 09:00 alle 18:00 con pausa pranzo condivisa.
L’incontro è rivolto a:
– chi desidera rafforzare nella propria vita l’esperienza dell’essere e fare comunità
– chi già vive in comunità intenzionali o sta progettando di costituirne
– chi è membro di una organizzazione, un’azienda, un’associazione, un movimento, …
– chi gioca funzioni educative – chi, con la propria professione, desidera costruire un mondo di pace.
Sede del Training: “L’altrove-Cantiere di Comunità” accolti dalla comunità intenzionale residente.
Scopri di più: https://www.studiokappa.it/?page_id=19942
Scarica la locandina:
Iscriviti: https://www.studiokappa.it/?page_id=4059
Aggiornamenti: canale Telegram https://t.me/studiokappanews
Posted: giovedì, Marzo 20th, 2025 @ 11:41
Categories: Senza categoria.
Subscribe to the comments feed if you like.
Both comments and pings are currently closed.