Percorsi di gruppo attraverso il metodo dello Psicodramma Moreniano


Persone, Coppie e Famiglie Il gruppo è luogo ideale di scambio e mutuo apprendimento. La condivisione di emozioni, dubbi e vissuti permette di ridimensionare il senso di inadeguatezza, solitudine interiore, amarezza che spesso si prova in momenti critici: non più soli, né i soli.
L’essenza della disciplina psicodrammatica consiste nell’esteriorizzazione dei vissuti personali, e la loro rielaborazione, mediante la drammatizzazione.
A differenza dello scambio verbale tra terapeuta e paziente, la messa in scena della propria storia passata e presente favorisce l’assunzione di diversi ruoli, che sono in grado di liberare la spontaneità e la creatività dell’individuo, costretta in ruoli sociali rigidi e cristallizzati, facilitando la libera espressione di idee ed emozioni, mettendo fuori gioco i condizionamenti sociali e razionali.

La messa in scena crea uno spazio dove ciò che avviene è sentito come profondamente vero, pur essendo per finta.
La persona ha, così, modo di avviare un dialogo costruttivo fra i diversi aspetti della propria vita, sondando paure, dubbi, relazioni difficili, conflitti, prendendo coscienza dei nodi irrisolti, delle emozioni coinvolte, dei comportamenti fallimentari, fino a giungere a nuove percezioni di sé, a modalità in sintonia con i bisogni attuali, accedendo a modi maggiormente adeguati di relazionarsi a sé e agli altri, fino a sbloccare situazioni di crisi.