Consulenza
Storico Antropologica


Questo tipo di consulenza ci viene richiesta sia da persone singole che da enti e organizzazioni.

I professionisti che si rivolgono a noi per una consulenza storico-antropologica sono direttori di musei, personale di centri di ricerca, direttori di scavi archeologici, dirigenti scolastici, insegnanti, guide museali e guide turistiche.

La consulenza storico-antropologica rivolta a professionisti si articola prevalentemente in alcuni colloqui esplorativi che mirano ad identificare il tema di ricerca. In tali colloqui si concorderanno anche i tempi e modi di ricerca delle fonti utili a comprendere l’argomento oggetto della consulenza. La consulenza può determinare sviluppi storico-culturali, ma anche psico-sociali e socio educativi (si pensi, ad esempio, alla formazione di insegnanti e studenti attraverso l’archeologia sperimentale).
La consulenza destinata ai professionisti, potrà anche configurarsi come supervisione scientifico-metodologico-didattica relativa agli interventi che questi metteranno in atto.

Anche enti e organizzazioni (comuni, musei, fondazioni, istituti di ricerca, unversità, scuole, associazioni di volontariato, centri studi) richiedono una consulenza storico-antropologica.
In particolare per ciò che concerne la progettazione, la supervisione, il coordinamento, la valutazione e talvolta la realizzazione di interventi di formazione di operatori e studenti o per la definizione di politiche ed interventi di valorizzazione del patrimonio culturale.


Consulenza

Consulenza Psico Sociale e dei Processi Organizzativi

Consulenza Psico Pedagogica e di Mediazione

Consulenza Psico Socio Sanitaria