Consulenza
Psico Pedagogica e di Mediazione


Questo tipo di consulenza ci viene richiesta sia da persone singole che da enti, aziende e organizzazioni. Le persone singole che si rivolgono a noi per una consulenza psico-pedagogica e di mediazione sono: amministratori pubblici, dirigenti scolastici, genitori, famiglie, insegnanti, educatori, animatori, assistenti sociali, operatori socio-sanitari, catechisti, parroci, allenatori sportivi, etc. che si trovano a fronteggiare quotidianamente le sfide educative di oggi, tanto a livello micro, quanto a livello macro.

La consulenza psico-pedagogica e di mediazione rivolta a persone singole si articola prevalentemente in alcuni colloqui che mirano ad identificare il problema socio-educativo e a definirne le strategie evolutive di superamento. Tali colloqui vengono condotti attraverso la metodologia maieutica e il counseling.
Sempre più frequentemente gli amministratori pubblici usufruiscono della consulenza psico-pedagogica e di mediazione per definire le politiche per l’infanzia e l’adolescenza, le politiche giovanili, le politiche per lo sport e per il tempo libero.

Anche enti e organizzazioni (comuni, enti gestori dei servizi sociali o delle politiche giovanili, scuole, cooperative sociali, associazioni di volontariato, centri studi, fondazioni, centri di servizi) si rivolgono a Studio Kappa.
Ci viene richiesta la consulenza psico-pedagogica e di mediazione per ciò che concerne la progettazione, la supervisione, il coordinamento, la valutazione e talvolta la realizzazione di interventi educativi di sistema.



Consulenza

Consulenza Psico Sociale e dei Processi Organizzativi

Consulenza Psico Socio Sanitaria

Consulenza storico-antropologica