Percorsi di coaching individuale
In altri termini un percorso di coaching prevede anzitutto una definizione del “cosa fare”, attraverso l’elaborazione di un Piano d’Azione, e successivamente vi è un passaggio al “come fare”, ossia come sviluppare il percorso di coaching stesso.
Ogni incontro ha una durata di 90 minuti.
L’approccio adottato si rifa allo S.F.E.R.A Coaching che lavora su alcuni fattori prestazionali:
La Sincronia fa riferimento alla capacità di essere completamente presenti su ciò che si sta facendo nel momento della prestazione;
I Punti di Forza rappresentano le capacità e abilità fisiche, tecniche e psicologiche che il performer riconosce di possedere ai fini di una prestazione di eccellenza;
L’Energia è l’uso attivo della forza e potenza, che consente di esprimere al meglio le proprie risorse;
Il Ritmo è ciò che genera il giusto flusso nella sequenza dei movimenti. Ciò che dà qualità all’azione;
L’Attivazione è il motore motivazionale, è la massima espressione della passione.
Il metodo utilizzato è il Ciclo PDCA o Ruota di Deming che consente un miglioramento continuo.
La prima fase del Ciclo PDCA (Plan) è definita “Fase di Analisi” e consiste nel pianificare prima di iniziare.
Abbiamo poi la “Fase dell’azione o del fare” (Do), in cui è possibile mettere in pratica ciò che si è pianificato.
Successivamente, la “Fase della verifica” (Check) ci permette di misurare i risultati e registrare ciò che si è fatto.
La “Fase del mantenimento” (Act), infine, permette di standardizzare e ripetere un nuovo ciclo, nell’ottica di generare un percorso indirizzato al miglioramento continuo.
Il Coaching non si connota in alcun modo come intervento terapeutico nè può essere utilizzato in relazione a patologie psicologiche e di disagio profondo.