Simone Deflorian
Sviluppo Partecipato di Città e Organizzazioni



Biografia
 

Gli anni successivi lo vedono impegnato a condurre attività di formazione e a terminare gli studi universitari, in Scienze dell’Educazione, proprio con indirizzo alla formazione degli adulti.

Verso la fine degli anni ’90 fonda la Rete Maieutica, una rete nazionale di professionisti e formatori che utilizza la maieutica come base della metodologia con cui vengono realizzati i momenti formativi.

Nel 2004, insieme con Alessandro Terzuolo, Domenico Loguercio, Isabella Roggia, Pamela Bongiovanni e Sara Graziano fonda Studio Kappa, che negli anni allarga il suo raggio di intervento a Europa, America e Africa.
Con Studio Kappa si trovano a collaborare molti professionisti sparsi sul territorio italiano e man mano gli altri iniziali fondatori prendono strade diverse andando ad insegnare in Università all’estero o intraprendendo attività professionali in proprio.

A partire dal 2005 si incuriosisce del processo di transizione dal modello socialista a quello capitalista che i Paesi dell’Est Europa stavano affrontando a seguito della caduta del muro di Berlino e della dichiarazione di indipendenza da parte di alcuni di questi.
Così trascorre molto tempo in attività di studio, ricerca e sperimentazione in Nord-Est Europa (in particolare nei Paesi Baltici), vivendo lì in media un giorno alla settimana, per oltre 10 anni.


Simone Deflorian

 

  Pubblicazioni

  Articoli

  Convegni

  Interventi

  Area di intervento

  Riferimenti

  Biografia

Pagina precedente Biografia
Pagina successiva