Simone Deflorian
Sviluppo Partecipato di Città e Organizzazioni



Biografia
 

Negli stessi anni viene a contatto con l’educazione popolare, attraverso l’esperienza di Lina Ferrero della Cascina La Ghiaia, di Berzano San Pietro (AT). L’incontro con la Cascina La Ghiaia arriva troppo presto e non riesce a comprendere a pieno la portata di quell’esperienza, da cui rimane turbato. Sono anni che lo aiutano a trovare quel suo senso nel mondo, che non riusciva a vedere.

Nel 1994, terminato da una settimana il Servizio Civile, in Piemonte si verifica l’alluvione che mette sott’acqua circa un quarto della città di Asti. In tale occasione, nasce un coordinamento cittadino delle realtà di volontariato e Simone Deflorian diventa responsabile per conto dell’A.G.E.S.C.I. (associazione degli scout) degli interventi dei volontari scout in città, andando ad accompagnare le squadre di lavoro nei luoghi assegnati a loro dal coordinamento e occupandosi anche delle loro sistemazioni per i pernottamenti, in raccordo con Beppe Passarino che ne cura la regia presso il coordinamento.

Gli anni successivi sono anni in cui aspetta che il suo senso nel mondo si evidenzi con maggior chiarezza e nel frattempo collabora con un amico geometra e soprattutto con un amico restauratore di mobili antichi, ove realizza gli interventi più grossolani sulle parti lignee.


Simone Deflorian

 

  Pubblicazioni

  Articoli

  Convegni

  Interventi

  Area di intervento

  Riferimenti

  Biografia

Pagina precedente Biografia
Pagina successiva