Simone Deflorian
Sviluppo Partecipato di Città e Organizzazioni



Biografia
 

Le scuole elementari e le scuole medie passano in maniera brillante.
Con l’inizio del Liceo incomincia un periodo di scarsi e ingiustificati risultati scolastici.
Alcuni anni dopo, capirà che tali difficoltà non erano dovute a scarso impegno o interesse, ma ad un periodo di problemi all’interno della sua famiglia che lo segnano dentro. Tali problemi lo portano a perdere qualche anno di scuola e a vivere un momento buio nella fase della sua adolescenza, che dura fin verso i 24-25 anni.
Sono momenti difficili, in cui fa difficoltà a comprendere il senso del suo esistere in questo mondo.

A 22 anni sceglie il servizio civile. Trascorre un anno in comunità fuori casa. In questo periodo, lavora come “segretario della segretaria” della Caritas Diocesana e come responsabile del Centro di Accoglienza della stessa organizzazione cattolica. Gli vengono assegnate grosse responsabilità.
Il Centro di Accoglienza offre ospitalità a persone con storie e situazioni personali molto diverse tra loro.
Vi soggiornano persone senza fissa dimora, persone con problemi legati all’uso di sostanze, persone straniere, persone carcerate in licenza premio, persone con problemi psichiatrici, persone con situazioni di HIV, persone nomadi e molte altre ancora.
Il suo compito è quello di occuparsi della loro accoglienza. Gli assegna il posto letto, gli presenta le regole della comunità, prepara da mangiare per tutti e facilita la vita tra gli ospiti.
Si tratta di un’esperienza forte, che ne segnerà la vita.
Scopre un mondo nuovo, un mondo di cui ignorava l’esistenza, un mondo con regole e leggi diverse dal mondo in cui aveva vissuto fino ad allora.


Simone Deflorian

 

  Pubblicazioni

  Articoli

  Convegni

  Interventi

  Area di intervento

  Riferimenti

  Biografia

Pagina precedente Biografia
Pagina successiva